Повідомляємо, що Посольство України в Італії у співпраці з Почесним консульством України в Турині та благодійним фондом "Lo Specchio dei Tempi" реалізує спільний проект із впровадження безкоштовних рейсів до України для наших громадян. Інформація щодо рейсів: 🔵 ТУРИН - ЛЬВІВ 6 ЛИПНЯ 2022 🟡 Відправлення о 12:00 від piazza Castello, lato teatro Regio. Для бронювання місць потрібно зателефонувати виключно до Call Center Emergenza Ucraina за номером +39 011 432 67 00. 🔵 РИМ - ЛЬВІВ 13 ЛИПНЯ 2022 🟡 Відправлення о 12:00 з автобусної станції вокзалу Tiburtina. Для бронювання місць потрібно зателефонувати виключно до компанії перевізника за номером +39 342 84 88 966.
Grazie al sostegno del Distretto 2031 del Rotary Club International, è stato inaugurato un servizio di navetta gratuita che collegherà, il mercoledì e il venerdì di ogni settimana, Torino al Consolato Generale di Ucraina in Milano. La partenza avviene alle Ore 08:00 in Piazza Carlo Felice, davanti alla Stazione Torino Porta Nuova, e alla fermata della Metro, angolo Via Roma. Per prenotarsi, fino all'esaurimento dei posti disponibili, e chiedere informazioni sul servizio, è indispensabile telefonare al Call Center emergenza Ucraina della Regione Piemonte 011.4326700
Da oggi, venerdì 29 aprile, i cittadini ucraini in fuga dalla guerra potranno circolare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici del territorio bergamasco: l’iniziativa è della Provincia insieme all’Agenzia per il trasporto pubblico locale Bacino di Bergamo, alla quale hanno aderito Atb Consorzio, Consorzio Bergamo Trasporti Est – BTE, Consorzio Bergamo Trasporti Ovest – BTO, Consorzio Bergamo Trasporti Sud – BTS, TEB spa. Tutti i cittadini ucraini giunti in Italia a partire dal 25 febbraio 2022 potranno utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici, per il momento fino al 30 giugno 2022. Gli interessati dovranno esibire al personale ispettivo uno dei seguenti documenti rilasciati dalle autorità italiane: - PASSAPORTO con timbro d’ingresso successivo al 25 febbraio 2022 - TESSERA SANITARIA PROVVISORIA – rilasciata da ASST dopo il 25 febbraio 2022 - PERMESSO DI SOGGIORNO PROVVISORIO – rilasciato dopo il 25 febbraio 2022
Tra le iniziative messe in atto per rispondere all'Emergenza Ucraina e per dare supporto ai profughi già presenti sul territorio della Città Metropolitana di Venezia, vi è la possibilità per il cittadino ucraino ospitato di ottenere un abbonamento gratuito al trasporto pubblico ATVO per il Veneto Orientale.
In ogni caso, all'ospitante verrà inviata una comunicazione a mezzo posta elettronica dove saranno dettagliate le azioni da intraprendere per permettere al cittadino ucraino ospitato di ricevere la carta trasporti gratuita.
I profughi ucraini in fuga dalla guerra che hanno trovato ospitalità all’Aquila potranno viaggiare gratuitamente sugli autobus urbani. Lo ha stabilito l’Ama spa che ha recepito l’ordinanza regionale numero 1 del 15 aprile scorso, firmata dal presidente Marco Marsilio, con la quale si garantisce il trasporto gratuito su bus e treni regionali. Ai fini della verifica dei titoli di viaggio i profughi ucraini devono esibire uno a scelta tra i seguenti documenti: tessera Stp (Straniero Temporaneamente Presente) rilasciata dalla Asl in data successiva al 24 febbraio 2022, permesso di soggiorno per protezione temporanea ex art. 20 del Tui (Testo Unico sull’immigrazione), ricevuta relativa al rilascio del permesso di soggiorno per protezione temporanea ex art. 20 del Tui (Testo Unico sull’immigrazione).
In conseguenza dell’Emergenza Umanitaria riguardante il popolo ucraino, Arriva Italia dà la possibilità ai cittadini ucraini di viaggiare gratuitamente su tutte le linee di trasporto pubblico locale fino al 31 maggio 2022. Le città interessate sono: Brescia, Bergamo, Lecco, Cremona. Tutti i dettagli sui siti territoriali disponibili su https://arriva.it
È online il sito Trieste Emergenza Ucraina che raccoglie - in italiano, ucraino e russo - informazioni, servizi, risorse e contatti utili per i rifugiati ucraini a Trieste: accoglienza, raccolta e distribuzione beni di prima necessità, trasporti, assistenza sanitaria e altro. Il portale è promosso da un gruppo di cittadini di varia provenienza residenti a Trieste che si sono attivati per supportare i rifugiati ucraini. È disponibile anche un gruppo Telegram per ricevere aggiornamenti e chiedere info https://t.me/trieste_emergenza_ucraina
Le persone provenienti dall’Ucraina che hanno chiesto un appuntamento con la Questura di Trento, tramite il Cinformi, per il rilascio del titolo di soggiorno per protezione temporanea, possono chiedere la tessera gratuita per il trasporto pubblico in Trentino per se stessi e per i propri familiari. È necessario compilare la seguente richiesta al fine di verificare la sussistenza dei requisiti per il rilascio della tessera trasporto gratuita. In caso di esito positivo della verifica, le persone richiedenti riceveranno via email conferma con le istruzioni complete per formalizzare la domanda di rilascio della tessera trasporto presso gli sportelli di Trentino Trasporti. Link per compilare la richiesta per la TESSERA TRASPORTI https://docs.google.com/forms/d/1ULjswJ_GKUaZIB1pCX2k2p7Nxxdew3i21Tl_O0F71L8/viewform
Надзвичайна ситуація в Україні:модуль для заповнення на виготовлення проїздного документу у громадському транспорті в Трентіно. Громадяни України,які через Cinformi,подали запит до Поліції Тренто на виготовлення тимчасового дозволу на проживання,можуть подати запит на виготовлення безкоштовного проїздного документу у громадському транспорті в Трентіно,для себе і своїх рідних. Необхідно заповнити наступний модуль для підтвердження наявності вимог,щодо видачі документу для безкоштовного проїзду. У разі позитивного результату перевірки,заявники отримають підтвердження електронною поштою,з повними інструкціями щодо оформлення запиту на видачу проїздного документу у відділах Trentino Trasporti. Щоб продовжити натисніть https://docs.google.com/forms/d/1ULjswJ_GKUaZIB1pCX2k2p7Nxxdew3i21Tl_O0F71L8/viewform
Bus, pullman su linee extraurbane, metro, impianti di risalita gratuiti per i profughi in arrivo a Genova provenienti dall’Ucraina. Lo comunicano l’assessore alla Mobilità Matteo Campora, i consiglieri delegati alle Politiche sociali Mario Baroni e alla Protezione civile Sergio Gambino.
rifugiati ucraini, attualmente residenti a Reggio Calabria, potranno utilizzare gratuitamente i servizi di trasporto pubblico dell’intera rete servita da Atam SpA, l’azienda di trasporto pubblico locale. La richiesta dovrà pervenire ad Atam SpA unicamente, da parte di un’associazione riconosciuta al seguente indirizzo e-mail: atamperucraina@gmail.com. La tessera di libera circolazione sarà nominativa, e consentirà di viaggiare sui mezzi di Atam SpA nell’intera rete di servizio nella zona urbana ed extraurbana.
Pagina web del comune di Brescia dedicata all'emergenza Ucraina con informazioni utili sull'accoglienza dei rifugiati, trasporti, integrazione scolastica, sanità e procedure da effettuare all'arrivo.
Per ridurre il rischio di truffe, abusi e traffico di essere umani a cui possono essere sottoposti coloro che fuggono dalla guerra in Ucraina, in particolare donne e bambini, la Commissione europea ha attivato un sito in inglese, ucraino e russo con info, contatti e suggerimenti per viaggiare più sicuri. Disponibili informazioni utili anche su lavoro, alloggi e denaro e i contatti delle organizzazioni e help line che in Europa sono attive nel contrasto della tratta e del traffico di esseri umani.
Su http://emergenzaucraina.venis.it, portale attivato da Comune e Città metropolitana di Venezia, i rifugiati ucraini o le famiglie ospitanti potranno registrarsi e quindi accedere ad una serie di servizi, in primis l'accesso gratuito al trasporto locale. Ulteriori info al link.
Treno adibito a clinica che, in collaborazione con le ferrovie ucraine e il Ministero della Salute, consente il trasferimento medico di pazienti, provenienti da ospedali vicini alla linea del fronte nelle aree orientali del paese colpite dal conflitto.
I nostri operatori sono impegnati a Kiev, Leopoli, Vinnytsia, Zhytomir, Dnipro, Kharkiv, Odessa, Mykolaiv, Poltava, Bila Tserkva, Uzhhorod e Ivano-Frankivsk;
Danno forniture mediche dove necessario;
Sono anche nei paesi limitrofi (Polonia, Ungheria, Moldavia, Slovacchia, Bielorussia e Russia) per assistere i rifugiati con cliniche mobili.
A Palermo e Mazara del Vallo (Tp) 9 agenzie di viaggi lanciano il "volo sospeso" per donare viaggi aerei ai rifugiati ucraini. Chiunque può fare una offerta e regalare un tratto di viaggio aereo a chi fugge dall'Ucraina. L'idea nasce da Manfrè Viaggi di Palermo che ha già regalato alcuni voli a rifugiati ucraini Per domande e dettagli: Whatsapp: +39 329 262 2106 Pagina Facebook al link.
I giovani profughi dall’Ucraina che frequentano le scuole medie e superiori in Emilia-Romagna (nati tra il 2003 e il 2011) viaggiano gratuitamente su bus e treni regionali per tutto il 2022, grazie ad un accordo tra Regione e aziende dei trasporti. I non studenti possono accedere alle agevolazioni previste dalla Regione per tutti i rifugiati (vedi https://www.tper.it/mimuovoinsieme).
Il Commissario per i diritti umani del Parlamento Ucraino ha attivato il sito https://evacuation2022.com che fornisce ai cittadini ucraini tutte le informazioni e i contatti per poter essere evacuati dalle città coinvolte nel conflitto. In particolare per ricevere informazioni e chiedere l'evacuazione si può usare: - Hotline attiva 24h 0 800 50 17 20 - Bot Telegram https://t.me/Evacuation2022_bot
Informazioni aggiornate sulle evacuazioni sono inoltre disponibili sul canale Telegram https://t.me/UkrzalInfo
Sul sito di Cinform, Centro informativo per l'immigrazione della Provincia Autonoma di Trento, sono disponibili tutte le info e i contatti per i rifugiati ucraini che arrivano in Trentino: ospitalità, documenti, assistenza sanitaria, inserimento scolastico, lavoro, trasporti.
Wizz Air ha annunciato oggi che c’è ancora un significativo numero di posti gratuiti disponibili per i rifugiati ucraini su tutti i voli dell’Europa continentale in partenza dai paesi confinanti con l’Ucraina (Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania). La compagnia aerea ha inoltre esteso la durata di viaggio per questi posti dalla fine di marzo al 10 aprile 2022. La compagnia aerea vuole rassicurare tutti i rifugiati ucraini sulla disponibilità di posti gratuiti su molte delle sue rotte, compresi i voli in partenza dalle basi di Budapest, Danzica, Cracovia e Katowice. Mentre alcune rotte in determinate date sono state più richieste di altre e purtroppo sono già esaurite, continua l’impegno dell’azienda nel monitorare le prenotazioni e nel rendere disponibili nuovi posti dove possibile. Wizz Air continua, inoltre, ad aggiungere aerei più grandi e voli extra dai paesi confinanti verso l’Europa per aiutare a sostenere gli spostamenti dei rifugiati ucraini. In più, Wizz Air prosegue nell’offrire una tariffa di emergenza di 29,99** euro su tutti gli altri voli (esclusi quelli degli Emirati Arabi Uniti, dell’Islanda e delle Canarie), così come una tariffa di emergenza di 69,99** euro su tutti i voli per gli Emirati Arabi Uniti, l’Islanda e le Canarie, per aiutare i rifugiati ucraini indipendentemente da dove si trovino attualmente. I passeggeri vengono comunque incoraggiati a controllare il sito web della compagnia, poiché potrebbero essere disponibili tariffe più basse. La volontà di Wizz Air è di far sì che tutti i rifugiati ucraini abbiano accesso a viaggi convenienti, indipendentemente da dove si trovino in questo momento di crisi. I rifugiati ucraini che desiderano prenotare un volo possono farlo visitando: https://wizzair.com/#/rescue. I restanti posti gratuiti e le tariffe di emergenza saranno disponibili per viaggiare fino al 10 aprile 2022. Ai passeggeri sarà richiesto di inserire il loro numero di passaporto ucraino (passaporto straniero usato per viaggiare all’estero) al momento della prenotazione per qualificarsi per i posti gratuiti, e sarà anche chiesto loro di mostrare il passaporto ucraino al momento del check-in.
«I profughi ucraini potranno viaggiare gratuitamente sul territorio pugliese», lo ha annunciato l’assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Anita Maurodinoia dopo che la Giunta ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione Puglia e le imprese ferroviarie e automobilistiche che gestiscono i servizi di trasporto pubblico locale per la concessione di gratuità in favore dei cittadini ucraini e dei soggetti provenienti dall’Ucraina, che entrano nel territorio pugliese in conseguenza degli accadimenti bellici in atto. In questa prima fase (da aprile a giugno) la misura di gratuità sarà “sperimentale” e oggetto di monitoraggio, al fine poi di prorogarla o adottare diverse modalità di applicazione. Per poter usufruire dell’agevolazione i viaggiatori interessati dovranno mostrare il passaporto ucraino e il modello 209 di richiesta Permesso di Soggiorno o il Permesso stesso se già ottenuto.
I profughi ucraini a Taranto possono viaggiare gratuitamente sugli autobus di Kyma Mobilità Amat fino a giugno 2022. Per ottenere gli abbonamenti mensili gratuiti devono recarsi presso l’Ufficio vendite di Kyma Mobilità Amat, in via D’Aquino, presentando la documentazione che attesti il loro status di rifugiato di guerra: il permesso di soggiorno provvisorio con data successiva al 24 febbraio scorso e il passaporto ucraino, o, in alternativa, l’idonea attestazione rilasciata dalla Prefettura o dalla Questura di Taranto.
La Giunta della Regione Toscana il 6 aprile ha deliberato l’utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto pubblico locale su gomma e della tramvia per i 7.800 profughi ucraini arrivati in Toscana. La delibera entrerà immediatamente in vigore. Per usufruire i profughi ucraini dovranno esibire i documenti che attestano il loro status.
Gruppo internazionale, nato su iniziativa della rete Host a Sister (vedi qui https://ukrainehelp.emergenzehack.info/issues/131), che offre traporti sicuri alle donne (e non solo) che vogliono lasciare l’Ucraina colpita dalla guerra. I trasporti sono gratuiti e viene anche offerto aiuto per trovare una sistemazione nel luogo di arrivo. Il gruppo si può contattare via gruppo Facebook (vedi link). Disponibili periodicamente anche trasporti per l’Italia.
Si informano tutte le persone di nazionalità Ucraina giunte in Lombardia in conseguenza dell’Emergenza Umanitaria che, per questa prima situazione di necessità, fino al 30 aprile, avranno la possibilità di viaggiare gratuitamente su tutte le linee di trasporto pubblico svolte da Autoguidovie. Per accedere al servizio e in caso di controlli, occorrerà esibire un documento di identità o altro documento riconosciuto per usufruire di tale concessione.
Ми інформуємо всіх людей української національності, які прибули до Ломбардії в результаті гуманітарного надзвичайного стану, що для цієї першої ситуації необхідно, до 30 квітня, буде мати можливість безкоштовно подорожувати по всіх лініях громадського транспорту, якими керує компанія Autoguidovie. Для того, щоб отримати доступ до послуги та у разі перевірок, вам необхідно буде пред'явити документ-посвідчення або інший визнаний документ, щоб отримати вигоду від цієї концесії. Autoguidovie бере на поле з подальшою акцією підтримки українського народу.
Per l’emergenza Ucraini, il Comune di Roma, oltre a indirizzo mail (emergenza.ucraina@comune.roma.it) e Numero Verde (800938873), ha attivato il sito https://emergenzaucraina.roma.it in italiano, ucraino e inglese dedicato in particolare ai profughi ucraini. Sul sito sono disponibili informazioni e contatti utili su: alloggi, permessi di soggiorno, assistenza sanitaria, integrazione scolastica, trasporti, corsi di italiano, attività per bambini, punti di raccolta beni di prima necessità, servizi per profughi sordi e ciechi.
Atac annuncia: trasporti gratis per tutti i rifugiati ucraini “fino a cessata emergenza”. I rifugiati ucraini in Italia a causa della guerra che imperversa sul loro Paese non dovranno più pagare il biglietto per il trasporto pubblico. Atac procederà a consentire l’accesso gratuito al servizio di trasporto pubblico locale ai rifugiati ucraini, in conseguenza dei drammatici avvenimenti in atto, attraverso l’esibizione del Codice STP, Straniero Temporaneamente Presente. E visto che potrebbero presentarsi le sempre ovvie complicazioni pratiche, Atac annuncia anche che sta lavorando alla creazione di un titolo elettronico di viaggio Metrebus ad hoc per consentire agli aventi diritto di viaggiare all’interno di tutto il Lazio fino a cessata emergenza
La Regione Piemonte si è attivata per i profughi ucraini anche sul fronte dei trasporti, garantendo insieme alle aziende del trasporto pubblico piemontese l'uso gratuito di bus, tram, e metro entro i primi cinque giorni dal loro ingresso in Italia. Questa facilitazione si aggiunge a quella in base alla quale gli ucraini in fuga dalla guerra possono viaggiare gratuitamente sui treni Intercity, Eurocity e Regionali per raggiungere il primo luogo di destinazione o di accoglienza.
L’Ania, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, comunica che, su propria iniziativa, il mercato assicurativo si farà carico dei premi relativi alle polizze di frontiera per i rifugiati ucraini che arrivano in auto in Italia.
La drammatica situazione di questi giorni sta, infatti, determinando l’ingresso in Italia di veicoli provenienti dai territori in guerra, privi di Carta Verde o di altra valida assicurazione rc auto. Così, l’Uci, l’Ufficio Centrale Italiano, in piena sintonia con l’Ania, ha emesso polizze di frontiera gratuite della durata di 30 giorni per i rifugiati che ne faranno richiesta. Le polizze di frontiera consentono di circolare per un determinato periodo di tempo sul nostro territorio con un veicolo immatricolato in un Paese extra Ue. La copertura gratuita per le auto con targa ucraina sarà rilasciata su richiesta del soggetto interessato, che dovrà dichiarare, tramite un’autocertificazione bilingue, di essere autorizzato a utilizzare il veicolo qualora questo risulti intestato a una persona diversa o a un soggetto giuridico. L’emissione avverrà esclusivamente in remoto con invio per email del certificato. Per ottenere la polizza di frontiera occorre inviare la richiesta all’indirizzo polizzefrontiera@ucimi.it allegando i seguenti documenti: copia fronte retro del libretto di circolazione del veicolo; copia della terza pagina del passaporto del detentore del veicolo; l’autocertificazione compilata e firmata. Basta poi fornire un indirizzo di posta elettronica dove inviare la scansione della polizza, il cui originale sarà trattenuto dall’Uci fino all’eventuale richiesta di ritiro da parte dell’intestatario.
A bordo dei bus di Itabus i profughi ucraini potranno viaggiare gratuitamente in tutta Italia. Per viaggiare con Itabus, bisogna presentarsi alla fermata Itabus e mostrare un documento di riconoscimento ai nostri autisti. L’accesso al bus è subordinato alla disponibilità dei posti. Per prevenire la diffusione del contagio da Coronavirus COVID-19, per salire a bordo sarà necessario essere dotati di una delle seguenti attestazioni: - Certificato di avvenuta vaccinazione per covid-19, o - Esito negativo del test molecolare o antigenico rapido. È inoltre obbligatorio l’utilizzo delle mascherine FFP2. Per maggiori informazioni contattare il Servizio Clienti allo 0688938232.
l “Pullman sospeso” prende il via sulla scia dell'esperienza del Tampone Sospeso, dedicato in piena pandemia alla cittadinanza più vulnerabile. L’obiettivo è portare beni di prima necessità e tornare con quante più persone possibili! La rete si è attivata per garantire la migliore accoglienza possibile all’arrivo dei rifugiati a Milano. Pertanto è stato chiesto di attivare un tavolo in Prefettura. I profughi saranno ospitati in via emergenziale e non definitiva, per alcuni giorni, nelle strutture messe a disposizione da alcuni spazi sociali milanesi. Saranno poi accolti nei luoghi individuati dalle istituzioni ed Enti dedicati. Per adesioni scrivere a:* carovanamilanesecontrolaguerra@gmail.com *Per info contattare:* 3382358196
Cdnl - Camera del Non lavoro | ADL Cobas - Lombardia, via Alessandro Volta 22, Milano: dal lunedì al venerdì h 16-19 Arci Grossoni, via Assietta 32 - Affori FN, Milano: dal lunedì al venerdì h 10-15, sabato 19 marzo (orario serale), domenica 27 tutto il giorno Ri-Make, via del Volga 4, Milano: giovedì h 16-19, domenica h 10.30-14.30 Casa del Popolo di Novate Milanese, via Bonfanti 1, Novate M.se (Milano): lunedì, mercoledì e domenica h 16-19, venerdì h 10-14 Ri-MAFLOW, via Verri 15, Trezzano sul Naviglio (Milano): dal lunedì al venerdì h 9-12 e 14-17
L'iniziativa si può sostenere donando all'IBAN IT04Q0538701615000042206319* Intestato a: ADL Cobas Lombardia Causale: Carovana contro la guerra Oppure partecipando al crowdfunding su Produzionidalbasso.com https://www.produzionidalbasso.com/.../carovana-milanese.../
La patente ucraina torna ad essere convertibile in Italia dal 2022. Dopo la scadenza del precedente accordo, avvenuta lo scorso 29 maggio, il governo della RepubblicaItaliana e il gabinetto dei ministri dell’Ucraina hanno raggiunto una nuova intesa sul reciproco riconoscimento in materia di conversione delle patenti di guida. Pertanto gli ucraini residenti in Italia, in possesso dei requisiti richiesti, possono nuovamente convertire la patente conseguita nel Paese d’origine in una patente italiana senza la necessità di rifare gli esami. Lo stesso vale ovviamente per i nostri connazionali che vivono in Ucraina. Al link tutte le info sulle procedure da sostenere per la conversione.
L’agenzia di viaggi palermitana Manfrè Viaggi ha deciso di lanciare l’iniziativa “Palermo per l’Ucraina” in collaborazione con il Centro di raccolta umanitario per l’Ucraina di Palermo. Tutti i clienti dell’adv, ma non solo, possono contribuire con un’offerta libera per l’acquisto di un biglietto aereo ‘sospeso’ da donare ai profughi ucraini che da Cracovia vogliono raggiungere l’Italia. Chi vuole può lasciare la propra offerta nella sede dell’agenzia in via Empedocle Restivo, 34/36, dal lunedì al vanerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16-30 alle 18.30. Tel. 091 525442.
Anche il Gruppo Brescia Mobilità scende in campo per offrire un aiuto concreto e, in accordo con l’Amministrazione Comunale, al fine di garantire supporto alle persone in fuga dalla guerra, mette a disposizione dei cittadini ucraini rifugiati in Italia a seguito del conflitto abbonamenti trimestrali al servizio di trasporto pubblico urbano (autobus e metropolitana). Per ottenerli è sufficiente recarsi presso gli Infopoint Turismo e Mobilità di via Trieste 1 e viale della Stazione 47 oppure presso l’InfoTicketPoint di via San Donino 30 e presentare la documentazione rilasciata dalla Questura che attesta ai cittadini ucraini lo stato di rifugiato a seguito del conflitto in corso.
Gruppo di cittadini che organizza viaggi gratuiti tra Polonia e Italia (in particolare Verona e Milano) per portare in Italia rifugiati ucraini chiede aiuto per sostenere le spese di carburante attraverso la donazione di buoni benzina. Tutte le info al link.
Gruppo di volontari con base in Germania che offre trasporto gratuito a rifugiati, profughi e persone in stato di necessità. Offre anche aiuto nella ricerca di alloggio. Con la guerra in Ucraina si è attivato per aiutare le persone che dai confini ucraini intendono arrivare in altri paesi europei.
Documento condiviso, in inglese e ucraino, realizzato dall’attivista polacca Amanda Waliszewska con info, risorse online e contatti telefonici per uscire dall’Ucraina, attraversare i confini, trovare passaggi e rifugi. Con informazioni anche per persone nere e Lgbtq.
Per le prossime carovane siamo alla (disperata) ricerca di furgoni/pullmini che possano trasportare merci all'andata e persone al ritorno. L'impegno previsto e di 2/3 giorni massimo, li cerchiamo sia con autista che senza autista. Per disponibilità vi chiediamo di mandarci un Direct Message su Facebook, con un nome, cognome e numero di telefono, così riusciamo a rispondervi più agevolmente.
Громадяни України зможуть безкоштовно подорожувати територією Італії протягом максимум 5 днів після в’їзду в Італію, щоб дістатися до першого місця призначення або прийому..
We help people evacuate from areas of military conflict. Our mission is to keep people safe and meet their immediate needs Our team works 24/7 providing consultations to those seeking help, guiding them through the evacuation process, and connecting them to the volunteers on the ground for all humanitarian needs. We cover transport expenses, provide information, and arrange for counselling where necessary. We help Ukrainians affected by war – also those who were forcibly deported to the temporarily occupied territories of Ukraine or to Russia. Telegram channel: https://t.me/huiiivoiiine
C'è un momento in cui occorre fare di più. E il momento è arrivato. Tutte le profughe e i profughi dalle zone del conflitto in Ucraina hanno la possibilità di viaggiare gratuitamente sulle tratte MARINOBUS in Italia. Per informazioni e per richiedere un trasferimento sarà necessario contattare SEMPRE il nostro Servizio Clienti al +39 0803112335.
Le linee esercitate giornalmente da MarinoBus collegano: 📍 le principali località del Nord Italia 📍 per il Centro e Sud Italia (quasi 200 località in Puglia e Basilicata e le principali località di Campania e Calabria).
In Puglia l'associazione Casa Ucraina sta organizzando una rete di famiglie per ospitare profughi ucraini e bus per portarli in Puglia. Per info e adesioni: contact@casaucraina.org