Grazie al corridoio umanitario decine di bambini sono già riusciti a partire e ora si trovano in cura nella Pediatria oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Al fianco del reparto da oltre 50 anni, LILT si è subito messa a disposizione in questa emergenza, per aiutare i bambini in arrivo dall’Ucraina con le loro famiglie. Doniamo cure, supporto psicologico, beni di prima necessità e accoglienza ai bambini malati in fuga dalla guerra e dai bombardamenti.
Gli aiuti per i bambini profughi LILT interviene sull''Emergenza in Ucraina con 4 servizi principali, modellati sui bisogni dei bambini e delle famiglie profughe arrivate a Milano e segnalati dai medici dell''Istituto Tumori che li hanno in cura. Servizi in continuità con il nostro operato e la collaborazione storica a supporto dei bambini malati di tumore e del Reparto di Pediatria Oncologica. Gli aiuti verranno destinati a: ospitalità, mediazione culturale, assistenza sociale.
Ласкаво просимо дітей-біженців ,які прибувають до Міланського Інституту з України.
Кількість онкохворих дітей, які разом із сім'ями приїжджають до Міланського Інституту з України ,з кожним днем зростає. Завдяки гуманітарному коридору десятки дітей вже встигли виїхати і зараз перебувають на лікуванні в Національному Інституті дитячої онкології Мілана. Поряд із пухлинними відділенням,яке веде свою діяльність понад 50 років, LILT негайно виступив у цій невідкладній ситуації, щоб допомогти дітям, які прибули з України з своїми родинами.
Ми надаємо допомогу,психологічну підтримку, предмети першої необхідності для хворих дітей, які рятуються від війни та бомбардувань.
Допомога дітям - біженцям LILT надає в надзвичайній ситуації за допомогою 4 основних служб, створених на основі потреб дітей, та сімей біженців,які прибули до Мілана. Про це повідомляють лікарі Інституту,які їх лікують.
Ми продовжуємо співпрацю та надання послуг з підтримки онкохворих дітей разом з онкологічним відділенням педіатрії.
Допомога буде спрямована на гостинність,культурне посередництво,та соціальну допомогу
Due volte alla settimana, il lunedì e il venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, viene aperto lo Spazio Giochi per bambini 0-6 anni e i loro genitori. Previste attività ludiche, grafiche ed espressive insieme agli educatori del Centro e alla mediatrice culturale linguistica che darà un supporto importante per rendere l’attività più accessibile. Inoltre il giovedì mattina, dalle 10 alle 12, “Un caffè al Centro”, un momento pensato per far giocare e socializzare le famiglie che potranno anche conversare con una psicologa esperta in età evolutiva presente, dalle 10 alle 12, durante la colazione offerta dal Centro per le Famiglie.
Recipients
tutti i nuclei familiari di Pesaro, anche le famiglie arrivate dall’Ucraina
Nel sito dell'AUSL di Bologna ci sono pagine dedicate alle informazioni utili per l'assistenza sanitaria a Bologna alle persona in fuga dalla guerra in Ucraina in doppia lingua italiana e ucraina.
Sul sito del Comune di Modena tutte le info e i contatti per l'accoglienza e il supporto dei rifugiati ucraini: assistenza sanitaria, alloggio, distribuzione di cibo e beni di prima necessità, richiesta protezione temporanea, inserimento scolastico, trasporti, supporto psicologico e altro. Per ogni informazione è possibile contattare il Centro Stranieri del Comune di Modena, Viale Monte Kosica 56 tramite: - email: emergenzaucraina@caleidos.mo.it - telefono: 3927285235 - dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 14.00.
UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, e UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, attivano oggi due Blue Dot, spazi di supporto per minorenni, donne, famiglie e altre persone con esigenze specifiche, in Friuli Venezia Giulia, nei valichi di frontiera di Fernetti (Trieste) e Tarvisio (Udine). I due centri di supporto Blue Dot avviati in frontiera dall’UNHCR e UNICEF – in partnership con ARCI, D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza), Save the Children, l’associazione Stella Polare e in stretta collaborazione con le autorità locali – vogliono fornire una prima risposta ai bisogni più urgenti delle persone in arrivo. I Blue Dot nascono proprio come spazi di supporto per la protezione dei bambini, delle donne e delle famiglie, e sono diventati una modalità diffusa di assistenza in contesti di emergenza. Dall’inizio della crisi ucraina, UNHCR e UNICEF ne hanno attivati ben 20 in 6 Paesi ad oggi maggiormente coinvolti dai flussi in ingresso, mentre altri 29 sono pianificati e in via di attivazione. Questi spazi sono luoghi di ristoro a misura di donne e bambini; forniscono informazioni affidabili, anche grazie al coinvolgimento di operatori/trici sociali, psicologi, operatori/trici legali, e mediatori/trici linguistico-culturali. Tra i servizi offerti ci sono: l’individuazione, l’assistenza e l’invio di minorenni a rischio – inclusi i minorenni stranieri non accompagnati – e di persone con bisogni specifici ai servizi sul territorio; primo supporto psico-sociale; e consulenza legale di base.
Dal 1 aprile attivo il servizio di Croce Rossa di Pronto Soccorso Psicologico telefonico gratuito per i cittadini ucraini in Italia e per le famiglie ospitanti. Chiama il numero verde 800-065510 (lun-sab, ore 8-20) per affrontare insieme questo momento difficile.
Il CSV di Vicenza è attivo nel far fronte alle difficoltà causate alle persone dal conflitto russo-ucraino. Il CSV contribuisce a gestire l’emergenza coordinando le reti di solidarietà del volontariato provinciale. Le priorità vengono elaborate insieme all’Associazione Il Ponte MICT, che da più di 20 anni si interessa di Ucraina ed è in contatto diretto con referenti attivi sul suo territorio. Il tavolo di coordinamento del CSV di Vicenza è gestito in sinergia con le istituzioni territoriali e con le associazioni, con i seguenti scopi: * Acquistare materiale sanitario, farmaci e altri beni di prima necessità * Trasportare in Ucraina quanto raccolto * Trasferire in Italia famiglie e persone in fuga dai territori di guerra * Accogliere nel territorio vicentino famiglie e persone in fuga dai territori di guerra
Marsh Zhinok - Women's March è un'organizzazione femminista ucraina che dall'inizio della guerra si è attivata per offrire assistenza a donne e bambini in Ucraina e all'estero.
In Ucraina: offre supporto psicologico e assistenza mirata a donne e bambini fornendo medicinali, prodotti per l'igiene e altri beni necessari di prima necessità. Per richieste: https://bit.ly/dopomoga_marshzhinok
In Ucraina offre anche alloggi temporanei: - a Leopoli: +380672947414, Tamara. - a Chernivtsi: contatto Telegram @sabelfeld, Olena.
In altri paesi: in collaborazione con Airbnb offre alle donne ucraine in fuga dalla guerra alloggi temporanei in Europa e nel mondo. Durata fino a 30 giorni (entro l'importo del voucher che viene fornito). Per ricevere un voucher compilare questo modulo: https://bit.ly/marshzhinok_airbnb
В інших країнах: Марш жінок у партнерстві з Airbnb надає тимчасове житло в Європі та інших країнах світу. Строк - до 30 днів (в рамках суми ваучеру, який вам буде надано) Аби отримати ваучер - заповніть цю форму: https://bit.ly/marshzhinok_airbnb
🔸Тимчасове житло у Львові: +380672947414, Тамара. 🔸Тимчасове житло у Чернівцях: @sabelfeld, Олена.
È attivo un servizio di pronto soccorso psicologico telefonico (Tel. 351 783 7136) per ucraini che vivono in Emilia-Romagna, promosso da Psicologi per i Popoli Emilia-Romagna, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna. Al link orari e ulteriori info.
A Milano EMDR Italia, in collaborazione con la Croce Verde, ha creato uno sportello di supporto psicologico gratuito per chi è scappato dalla guerra in Ucraina. Lo sportello di supporto psicologico per la popolazione ucraina è attivo da lunedì 21 marzo ed è a disposizione di tutti i rifugiati della guerra che si trovano attualmente in Italia e nello specifico a Milano. Per usufruire del servizio, totalmente gratuito, è possibile chiamare o scrivere un messaggio al numero +39 371 570 95 88 anche in lingua ucraina ogni giorno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Il servizio di supporto psicologico si svolge presso la Croce Verde in Via San Vincenzo 25, Milano.
Attraverso un Politruck offrono cure e assistenza psicologica ai profughi ospitati nel Centro di prima accoglienza.
Il team, composto da medico, infermiere, psicologo, mediatore culturale e logisti garantisce cure mediche di base, infermieristiche, supporto psicologico e orientamento ai servizi sul territorio alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina
Lo staff internazionale di Medici del Mondo è presente alla frontiera tra Ucraina e Polonia, Romania, Ungheria, Slovacchia e Moldavia (al link una mappa con le località dove è presente Medici del Mondo) ; fornisce materiale sanitario e medicine agli ospedali ucraini; offre consulti a distanza psicologico e ginecologico; distribuisce kit sanitari anche a chi arriva alla frontiera italiana (Treviso e Trieste).
Sul sito del Comune di Padova Padovanet it tutte le info e i contatti utili su accoglienza e supporto dei profughi ucraini e per offrire aiuto. In particolare: - Raccolta e distribuzione beni di prima necessità - Alloggio - Assistenza sanitaria - Supporto legale e psicologico - Assistenza persone con disabilità - Inserimento scolastico
Sul sito di Cinform, Centro informativo per l'immigrazione della Provincia Autonoma di Trento, sono disponibili tutte le info e i contatti per i rifugiati ucraini che arrivano in Trentino: ospitalità, documenti, assistenza sanitaria, inserimento scolastico, lavoro, trasporti.
Lo SPORTELLO di ASCOLTO per L'EMERGENZA UCRAINA nasce per sostenere le persone ucraine rifugiate o che vivono in Italia, i loro famigliari, le famiglie italiane che accolgono persone ucraine che fuggono dalla guerra e tutte le persone che vivono in Italia e che si sentono coinvolte nell'emergenza. Chiamaci al numero 329 3663169 o scrivi una mail all'indirizzo Info@lifecounselor.it per prenotare una sessione di colloqui di Counseling GRATUITA con i nostri Life Counselor. ЦЕНТР ЕМОЦІЙНОЇ ПІДТРИМКИ у зв'язку з НАДЗВИЧАЙНИМ CТАНОМ створений для допомоги українським біженцям або українцям, які проживають в Італії, їхнім родичам, італійським сім'ям, що приймають біженців, а також для всіх громадян, які проживають в Італії та відчувають себе залученими до ситуації, що склалася. Для запису на БЕЗКОШТОВНУ консультацію з нашими Life Counselor Можете зателефонувати за номером: +39 329 3663169 або написати на нашу електронну адресу: Info@lifecounselor.it
Per l’emergenza Ucraini, il Comune di Roma, oltre a indirizzo mail (emergenza.ucraina@comune.roma.it) e Numero Verde (800938873), ha attivato il sito https://emergenzaucraina.roma.it in italiano, ucraino e inglese dedicato in particolare ai profughi ucraini. Sul sito sono disponibili informazioni e contatti utili su: alloggi, permessi di soggiorno, assistenza sanitaria, integrazione scolastica, trasporti, corsi di italiano, attività per bambini, punti di raccolta beni di prima necessità, servizi per profughi sordi e ciechi.
Da mercoledì 16 marzo è attivo l’info point #HelpUkraine, promosso da Fondazione Avsi e una rete di associazioni, per offrire informazioni e assistenza ai profughi ucraini e raccogliere le disponibilità all’ospitalità delle famiglie italiane. Contatti: +39.02.674988368 in ucraino e inglese +39.02.674988369 in italiano HelpUkraine@avsi.org
In particolare gli scopi dello sportello sono: - fornire prime informazioni, orientamento e assistenza a cittadini ucraini e nuclei famigliari in fuga entrati nel territorio italiano; - provvedere a dare supporto sulle procedure per l’ottenimento del titolo di soggiorno, per la segnalazione di minori non accompagnati, per iscrizione al SSN, vaccinazioni, al sistema scolastico ecc.; - raccogliere la disponibilità delle famiglie che intendono offrire ospitalità a cittadini ucraini accogliendoli nelle proprie case o mettendo a disposizione appartamenti e abitazioni di loro proprietà; - favorire il nesso fra le disponibilità di accoglienza in famiglie e appartamenti e le necessità di alloggi per i profughi, con attività di informazione, sensibilizzazione, accompagnamento e sostegno burocratico; - realizzare interventi di sostegno materiale ai profughi ucraini, alle famiglie che accolgono, anche attraverso cash transfer e servizi di sostegno psicosociale; - realizzare interventi di sostegno a bambini e adolescenti ucraini attraverso l’integrazione e la partecipazione ad attività scolastiche, ricreative, ludiche e sportive; - realizzare interventi di formazione e sostegno linguistico, rivolti sia a minori sia ad adulti, per l’apprendimento di competenze linguistiche di base della lingua italiana che agevolino il processo di integrazione e accesso alla scolarizzazione per i minori e di integrazione sociale e lavorativa per gli adulti; - favorire interventi informativi di orientamento alla ricerca di lavoro e di preparazione al lavoro, con particolare riferimento al lavoro domestico e di assistenza alla persona. - favorire l’assistenza medica come prime visite mediche per adulti, visite pediatriche, visite specialistiche ed esami per bambini e adulti, tamponi antigenici e molecolari.
Informazioni su dilazione per il pagamento delle tasse di marzo, borse di studio e altri benefici, iscrizione a singole attività formative, visiting Fellows dall’Ucraina presso l’Istituto di Studi Avanzati, supporto psicologico.
A Napoli sono attivi gli sportelli di Action Aid per l'accoglienza dei profughi ucraini, presso la Mediateca Santa Sofia (via Santa Sofia, 7) tutti i giovedì (14.00 – 18.00) e venerdì (10.00 – 18.00).
Offriamo un aiuto concreto alle persone in arrivo attraverso la distribuzione di beni materiali e risorse immateriali, supporto psicologico, mediazione linguistico-culturale, orientamento legale, all’inserimento lavorativo, abitativo e scolastico. Le donne delle comunità interessate dal conflitto e coinvolte nei percorsi di ActionAid partecipano in prima persona alle attività di accoglienza e ricostruzione di legami di fiducia
È online #OffroAiuto: la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che consente a cittadini, aziende ed enti del Terzo Settore o del Privato Sociale di offrire beni, servizi e alloggi per sostenere la popolazione ucraina. Obiettivo della Piattaforma è creare uno strumento agile a supporto della gestione emergenziale per rispondere in modo tempestivo ed efficace alle necessità dei cittadini ucraini. Un database che consenta anche di rispondere in modo dinamico alle diverse esigenze che possono emergere nel tempo, nell’ambito di uno scenario emergenziale in continua evoluzione. Per offrire un contributo è sufficiente accedere al portale (disponibile in italiano e inglese), selezionare la tipologia di offerta, compilare il modulo e confermare poi la propria offerta tramite cellulare. È possibile anche inserire più offerte. In questo caso, per una migliore gestione del dato è necessario compilare un modulo per ciascuna. Le offerte di beni, servizi e ospitalità saranno inviate alle strutture di coordinamento dell’emergenza, alle organizzazioni di volontariato di protezione civile e ai soggetti del Terzo Settore o del Privato Sociale impegnati nelle attività di accoglienza e sostegno alla popolazione. Tra i servizi che si possono offrire trasporto, interpretariato, mediazione culturale, supporto psicologico e legale, insegnamento.
In tutte le #CaseDelQuartiere sono presenti spazi di ascolto, accoglienza e orientamento: 8️⃣ sportelli sociali di #TakeCare, 3️⃣ punti informativi dedicati alla popolazione straniera. ☎️ Se hai bisogno di supporto nello svolgimento di pratiche burocratiche o conosci qualcuno in difficoltà vieni nelle #CaseDelQuartiere o prendi un appuntamento con i nostri operatori!
Terres des hommes offre servizi di prima accoglienza per dare informazioni, ascolto e prientamento a donne e minori. Presso lo spazio "Indifesa" è possibile trovare: - distribuzione cibo e beni di prima necessità - visite mediche e pediatriche - sportello di supporto psicologico - mediazione culturale - corsi di italiano per bambini e adulti
per informazioni contattare lo spazio Indifesa al numero whatsapp (solo messaggi) 3756573747 o scrivendo una mail a spazioindifesa@tdhitaly.org
Quattro gli ambulatori dattivi all’Asp di Agrigento di supporto psicologico e psichiatrici per i profughi ucraini: due dedicati agli adulti e due ai minori. L’equipe psichiatria adulti 1 è operativa presso il Servizio psichiatrico diagnosi e cura (Spdc) dell’ospedale di Agrigento il mercoledì e il venerdì dalle ore 14,30 alle ore 18,30 (telefoni 0922/442168 o 3270213846), mentre l’equipe psichiatria adulti 2 si trova presso i Centri di Salute mentale di Canicattì e Licata l’intera giornata del lunedì e il martedì dalle 14 alle 19. Per i minori i servizi sono disponibili presso la sede della Neuropsichiatria infantile dell’ex ospedale di via Giovanni XXIII ad Agrigento (il mercoledì dalle 15 alle 20, 0922/407777 o 3343191151) e di Licata e Palma di Montechiaro (rispettivamente il venerdì e il mercoledì dalle 15 alle 19 – 0922/869425, 0922/790254 o 3393240461).
Nel caso in cui ci siano difficoltà a raggiungere le sedi, è attiva anche un’unità mobile a supporto degli ambulatori con base operativa presso il Sert della Cittadella sanitaria Agrigento (mercoledì e venerdì dalle ore 14,30 alle ore 19,30 – 0922/407600 o 3206273697).
L’associazione mette a disposizione gratuitamente psicologhe specializzate in traumi infantili e apre uno sportello di as loro per le famiglie ospitanti. Contatti al link.
Il progetto Rainbow house è pensato per migranti e richiedenti asilo LGBT e può offrire diversi servizi tra cui ospitalità, informazioni e supporto legale, servizio psicologico, corsi di alfabetizzazione, interpretariato e mediazione linguistica culturale, orientamento al lavoro, ecc. Per informazioni: WhatsApp 33860604057
Sul sito del Centro servizi volontariato Ferrara pagine ded8cata a emergenza Ucraina (in aggiornamento) con info e contatti utili su accoglienza e assistenza profughi ucraini a Ferrara e nei comuni della provincia ferrarese: raccolte fondi, raccolte beni e farmaci, offerta alloggi, assistenza sanitaria, inserimento scolastico, supporto rifugiati sordi, punti informativi sul territorio e altro. Per ulteriori info, segnalare iniziative in corso e aggiornamenti scrivere all’indirizzo: francesca.gallini@csvterrestensi.it
Mama Chat è un servizio online di supporto psicologico per donne che si trovano in difficoltà. Offre aiuto, gratuitamente, a donne, ragazze e mamme. Lo sportello è rivolto a: ucraine che si trovano in Italia; italiane che si trovano in Ucraina. ed è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00 Per potersi rivolgere a questo sportello e parlare con una psicologa vanno seguiti i seguenti step: scrivere in chat in maniera anonima e senza fornire dati personali; attendere la chiamata di una delle psicologhe del team che risponderà alle diverse richieste; se nessuna professionista è online, è possibile scrivere un'email a info@mamachat.org
Per aiutare donne, bambini e tutti coloro che sono arrivati e che giungeranno in città, si possono mettere a disposizione alloggi privati, strutture alberghiere ed extra alberghiere, posti in comunità, stanze in conventi. Ma non solo. Si potrà contribuire alla raccolta di farmaci, proporsi come volontari per traduzione, mediazione culturale e supporto psicologico. L’iniziativa è partita dal Comune di Napoli, che in queste ore ha accolto le numerosissime sollecitazioni di cittadini, associazioni e professionisti, e ha pubblicato sul sito istituzionale un modulo da compilare per poter offrire il proprio aiuto. Non sono richiesti generi alimentari, abiti e giocattoli, la cui raccolta è partita nei giorni scorsi in vari punti del territorio.
Sito con informazioni e contatti utili per i cittadini ucraini in fuga dalla guerra che si trovano a Bergamo (permessi di soggiorno, alloggio, scuola, assistenza sanitaria, supporto psicologico, contatti utili) e per i cittadini bergamaschi interessati a dare il proprio aiuto con raccolte beni, fondi, volontariato, offerta alloggi.
Sarà attivo dal 18 marzo il punto di prima accoglienza sanitaria e di registrazione per i profughi dell’Ucraina. Si trova in via Mortirolo, nel sottopasso accanto alla Stazione Centrale. Sarà aperto 24 ore su 24 per le attività di accoglienza e registrazione e saranno presenti neanche mediatori linguistici. Lo spazio per l’effettuazione dei tamponi sarà invece attivo dalle 8 alle 20 dal lunedì al sabato. Disponibile anche supporto psicologico, spazio bambini e punto ristoro. Si tratta di un’iniziativa realizzata dalla Regione Lombardia, in collaborazione con il Comune e la Prefettura di Milano e Fondazione ‘Progetto Arca’. L’Asst Fatebenefratelli Sacco e l’Esercito italiano gestiranno operativamente il sito.
Sul sito della Regione Emilia Romagna, online tutte le info dedicate all'emergenza Ucraina: alloggio, assistenza sanitaria, supporto psicologico, scuola, trasporti. Oltre a info e contatti utili anche moduli e documentazione.
Il settore di psicologia dell’emergenza di protezione civile Anpas mette a disposizione uno sportello di consulenza online per chi ha congiunti nelle aree di guerra. Un servizio gratuito multilingue per le famiglie in fuga dalla guerra
Стійка розміщена на першому поверсі ратуші на площі Борромео і надає інформацію про прийом, медичне обслуговування, психологічну підтримку: - понеділок з 10.00 до 12.00 - четвер з 15.30 до 18.00 Муніципалітет співпрацює з ARCI RED та українськими асоціаціями, які присутні на території, зокрема Українсько-Калабрійською Асоціацією S.A.L.O. яка зможе відігравати фундаментальну роль лінгвістичного та культурного посередництва в контексті контрдіяльності.
A Padova Ordine degli Psicologi, in collaborazione con l'università, ha attiva un servizio online di supporto psicologico per cittadini ucraini. Il servizio è attivo su prenotazione: Tel. 049 8276496 (lun-ven ore 10-16) Email emergenza.psicologionline@unipd.it