Da lunedì 4 aprile prende avvio il percorso dedicato ai minori in fuga dal conflitto in Ucraina con l’intervento di 70 pediatri distribuiti sul territorio provinciale, che su prenotazione, assicureranno l’assistenza sanitaria necessaria ai ragazzi. All’attuale organizzazione, predisposta dalla rete territoriale bergamasca che prevede una prima presa in carico presso i tre hotspot, si affianca quindi un vero e proprio percorso integrativo territoriale dedicato ai minori, grazie ai 70 pediatri di famiglia che hanno aderito in maniera volontaria al progetto. I genitori/tutori del minore potranno prenotare le visite e l’assistenza avvalendosi dell’aiuto di un call center appositamente istituito, al numero 366.6683583 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e gestito da volontari coordinati dal Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo.
Ricordiamo che rimangono attivi i 3 hotspot sul territorio: - ASST PAPA Giovanni XXIII Ospedale Papa Giovanni XXIII, Piazza OMS, 1 24127 Bergamo (presso la tensostruttura adiacente al Pronto Soccorso) – dalle 8.00 alle 16.00 dal Lunedì al Sabato; - ASST BERGAMO EST Ambulatori via Donizetti, 1 24068 Seriate – dalle 8.00 alle 20.00 dal Lunedì al Sabato; - ASST BERGAMO OVEST Palaspirà, via Sant’Antonio, 24050 Spirano – dalle 8.00 alle 16.00 dal Lunedì al Sabato.