Rifugiati ucraini nella Repubblica di San Marino: info e contatti utili per accoglienza, supporto economico, assistenza sanitaria, scuola e altro

Description
Ad oggi, dati ufficiali del’Unità di Coordinamento per l’accoglienza a San Marino dei cittadini ucraini istituita presso il Dipartimento Affari Esteri, sono stati accolti circa 280 persone. Il Congresso di Stato ha stabilito, con il Decreto Legge n. 27 del 4 marzo 2022, un limite massimo di accoglienza a 300 unità, con possibilità di incremento del 5% su base mensile, a partire dal 15 aprile.
Ai rifugiati il Titano concede un permesso di soggiorno provvisorio nel caso però si dimostri lo stato di ricongiungimento familiare così come la preventiva disponibilità dell’alloggio.
Per chi rientra in queste condizioni e ai minori da loro assistiti, il Decreto menzionato assicura “a titolo gratuito l’assistenza sanitaria, socio sanitaria, il diritto all’istruzione e ulteriori servizi assistenziali ritenuti necessari per tutto il periodo di permanenza nelle forme e con le limitazioni previste dalle autorità settorialmente competenti”.
Non solo. Ai profughi sarà elargita anche una piccola somma di denaro per i mesi che trascorreranno ospiti a San Marino. Nei giorni scorsi il Congresso ha indicato i dettagli in una delibera: sulla Smac saranno versati 100 euro mensili per ogni adulto e 50 euro mensili per ogni minore.
Al momento è previsto che il contributo sia garantito “per un periodo di tre mesi rinnovabili di altri tre mesi”.
Per ottenere la somma il cittadino ucraino in rappresentanza del proprio nucleo familiare dovrà compilare presso l’Ufficio Stranieri del Corpo della Gendarmeria apposito modulo dichiarante la composizione del proprio nucleo famigliare e di richiesta rilascio di SMaC Card che sarà rilasciata gratuitamente dal Servizio San Marino Card – Dipartimento Finanze e Bilancio.
La delibera precisa che il profugo ucraino perde il diritto all’emolumento nei seguenti casi: per qualsiasi ragione gli venga revocato il permesso di soggiorno provvisorio; svolga attività lavorativa per un periodo mensile superiore a 15 giorni; a qualsiasi titolo risulti non soggiornare più in Repubblica.
Inoltre il movimento sportivo sammarinese ha offerta piena disponibilità a collaborare per consentire pratiche sportive gratuite a coloro che ne faranno richiesta. Le Federazioni sportive si stanno organizzando per offrire tali attività, da estendersi anche ad eventuali atleti agonisti provenienti dai territori in guerra. Un gesto che vuole agevolare l’integrazione e l’inserimento dei minori nel tessuto sociale e ricreativo del territorio.
La Segreteria di Stato agli Esteri invita coloro che, accolti, intendano lasciare il territorio di darne tempestiva comunicazione all’Ufficio Stranieri del corpo della Gendarmeria per il conseguente ritiro del documento di soggiorno (n. tel 0549-888099).
Resta attiva la raccolta fondi pubblica per l’accoglienza di cittadini ucraini: Denominazione: “Guerra Ucraina- Accoglienza profughi” Codice IBAN SM72D0606709800000120161869 Per donazioni dall’estero, il Codice SWIFT è: CSSMSMSMXXX
Per informazioni e disponibilità è possibile scrivere a supporto.ucraina@esteri.sm o al numero di telefono 0549-885400. Nelle giornate di lunedì (8.30-10.00) e giovedì (16.00-18.00) sarà attivo un servizio di interpretariato in lingua ucraina per agevolare le presenze ucraine in territorio.
Link
https://www.libertas.sm/a-san-marino-280-profughi-dallucraina-a-ciascuno-100-euro-al-mese-sulla-smac-50-per-i-minori/
Location
City
Città di San Marino
Country
San Marino
Coordinates
43.9364 12.4467
Map
Condividi: