Sono tre i centri di riferimento per i cittadini ucraini che arrivano in Campania, attivati dalla Regione, attraverso la Protezione Civile e l’Asl Napoli 1 Centro: garantiscono lo screening sanitario e il rilascio della certificazione per ottenere l’assistenza sanitaria. In tutti e tre i centri sono presenti mediatori linguistici e personale della Polizia di Stato per la raccolta delle dichiarazioni sul territorio italiano. - Residence dell’Ospedale del Mare Il primo è un hub al Residence dell’Ospedale del Mare a Napoli (in via Luca Pacioli angolo viale delle Metamorfosi, Ponticelli). Il centro è aperto dalle 9 alle 18 e dispone di uno sportello/ufficio immigrazione della Polizia di Stato, di uno sportello dell’ASL Napoli 1 Centro che servirà a generare il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) valido 30 giorni, di uno sportello informazioni e di una postazione per tamponi (tampone antigenico per ricerca eventuale positività al Covid). - Sede del Consolato Ucraino di Napoli Il secondo centro è stato attivato al Consolato dell’Ucraina di Napoli (Centro Direzionale isola B3, primo piano) che è aperto dalle 9 alle 18. Dispone di uno sportello dell’ASL Napoli 1 Centro per generazione del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) valido 30 giorni, di uno sportello informazioni e di una postazione per tamponi (tampone antigenico per ricerca eventuale positività al Covid). Questo il link attivato dal consolato ucraino per la registrazione di coloro che intendono raggiungere l’Italia https://forms.gle/bQCZf6SWCt17kDdTA Contatti 081 7875433 - Caritas di Somma Vesuviana Il terzo centro è stato attivato presso la struttura della Caritas di Somma Vesuviana (Napoli), in via Trentola 10, dove opera l’Asl Napoli 3 Sud.